L’urologia è una branca specialistica medica e chirurgica che si occupa delle patologie a carico dell’apparato urinario maschile e femminile e degli organi genitali maschili esterni. Il medico urologo ha dunque il ruolo di diagnosticare e possibilmente curare, sia farmacologicamente sia chirurgicamente tutte le anomalie, le disfunzioni e le malattie che colpiscono tale apparato. Tra le principali patologie di pertinenza urologica si annoverano ernia inguinale, infezioni urinarie, insufficienza renale, i tumori dell’apparato urinario e riproduttivo maschile, tra cui il tumore della prostata (il più frequente negli uomini) e la calcolosi urinaria (tra le prime cause di accesso ai pronto soccorso).
Quando richiedere un appuntamento?
Occorre prenotare una visita da un urologo quando si manifestano sintomi che suggeriscono la presenza di malattie urinarie e/o andrologiche; tutte le volte che ravvisano sintomi come pruriti, dolori, arrossamenti o macchie sui genitali o altri sintomi che possono far sospettare la presenza di un disturbo. Si consiglia inoltre un consulto agli uomini che hanno raggiunto i 40 anni anche in assenza di problematiche particolari o di sintomi specifici (una visita dall’urologo può infatti aiutare a prevenire disturbi agli organi genitali e proteggere la sessualità).