O
Otorinolaringoiatria è la disciplina che studia la prevenzione, diagnosi e terapia – sia medica che chirurgica – delle patologie del distretto testa-collo, ossia dell’orecchio (udito ed equilibrio), del naso (respirazione e apnee del sonno) e della gola (voce e deglutizione). Si occupa inoltre del trattamento chirurgico della tiroide e paratiroidi, nonché quello medico e chirurgico delle tonsille, della base del cranio, della bocca, lingua e ghiandole salivari.
Quando richiedere un appuntamento?
I sintomi che rappresentano un campanello d’allarme e che devono spingere a chiedere un consulto specialistico sono per esempio acufeni ricorrenti, ronzii alle orecchie, ipoacusia (abbassamento dell’udito) o sensazione di avere una o entrambe le orecchie tappate, senso di sbandamento, disorientamento, vertigini e capogiri ricorrenti, senso di corpo estraneo alla gola, disfagia, dolore e infiammazione alla gola.