La fisioterapia è una branca della medicina specializzata nella prevenzione, nella cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie o disfunzioni congenite o acquisite in ambito muscoloscheletrico, neurologico e viscerale. Sono molteplici gli interventi terapeutici: terapia fisica, terapia manuale/manipolativa, massoterapia, terapia posturale, chinesiterapia e altre. L’intento del fisioterapista è quello di gestire il paziente nel recupero funzionale a seguito di menomazioni e disabilità motorie. Per valutare la terapia più corretta, il fisioterapista si serve di alcuni test, raccolte dati o esami tra cui anamnesi, esame fisico, radiografia, ecografia.
Quando richiedere un appuntamento?
La visita è indicata in tutti i casi in cui il paziente soffra di problemi e patologie come scoliosi e cifosi, ginocchio varo o valgo, piede piatto, paramorfismi, dismorfismi o dopo un intervento chirurgico, ictus, infarto, traumi, incidenti domestici. La visita è utile anche nel caso di alterazioni dei rapporti muscolari e scheletrici per errate posture o particolari attività professionali, e a seguito di varie patologie dolorose (come lombalgia, lombosciatalgia, cervicalgia ecc.).